Consulenza commerciale, fiscale, tributaria, e del lavoro a La Spezia

Ridotto a 1.000,00 euro il limite alla circolazione ed utilizzo di denaro contante, assegni trasferibili e libretti al portatore

La manovra Monti ha ridotto a 1.000,00 euro il limite alla circolazione ed utilizzo di denaro contante, assegni trasferibili e libretti al portatore.I nuovi limiti sono entrati in vigore dal 6/12/2011.

Il denaro contante

Il divieto di trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta estera quando il valore dell’operazione è complessivamente pari o superiore a 1.000 euro non si applica ai trasferimenti in cui siano parte le banche o Poste italiane.  Lo scambio di cifre pari o superiori a mille euro dovrà quindi avvenire per il tramite di questi intermediari.

L’indicato importo di 1.000 euro, per espressa previsione normativa, deve essere considerato complessivamente e include quindi anche le operazioni frazionate realizzato attraverso il ricorso a due o più pagamenti per contanti per importi inferiori. A tal fine, un’operazione economica unitaria sotto il profilo economico, di valore pari o superiore ai 1.000 euro, è considerata frazionata qualora vengano poste in essere “più operazioni, singolarmente inferiori ai predetti limiti, effettuate in momenti diversi ed in un circoscritto periodo di tempo fissato in sette giorni, ferma restando la sussistenza dell’operazione frazionata quando ricorrono gli elementi per ritenerla tale”.

Il prelievo di contante

Il prelievo di contante, anche per importi superiori, qualora sia necessario, non è una violazione della norma e non è un'operazione soggetta a segnalazione.

Gli assegni

Gli assegni trasferibili, rilasciati versando un'imposta di bollo pari ad € 1,50 per ogni ticket, non potranno superare il nuovo limite di € 1000,00. Resteranno possibili gli assegni di importi superiori ad € 1000,00 contenenti la clausola non trasferibile.

Per gli assegni intestati al traente (me stesso) è importante ricordare che gli stessi possono essere utilizzati solo per essere girati per l'incasso.

Sanzioni e periodo transitorio

Le sanzioni partono da € 3000,00 (minimo) ed aumentano in percentuale agli importi violati:

  • sanzione dall' 1% al 40% dell'importo trasferito per cifre che vanno da 1.000,00 fino a 50.000,00 euro con un minimo di tremila
  • sanzione dall' 5% al 40% dell'importo trasferito per cifre che vanno da 1.000,00 fino a 50.000,00 euro con un minimo di tremila

Eccezione è rappresentata dall'oblazione che prevede una sanzione ridotta pari alla terza parte del massimo se previsto o il doppio del minimo della sanzione. Il ricorso all'oblazione è previsto solo per cifre inferiori ad € 250.000,00 ed è esercitabile una sola volta nell'anno. L'istituto dell'oblazione non si applica ai professionisti con obbligo di segnalazione.

Il periodo transitorio, in cui non saranno applicate sanzioni, scadrà il prossimo 31/03/2012.

I libretti al portatore

I libretti al non possono avere un saldo pari o superiore ai mille euro. Essi dovranno essere adeguati ai nuovi limiti entro il 31/12/2011. Le sanzioni in questo caso sono più elevate:

  • dal 20% al 40% dell'importo se inferiori ad € 50.000,00 con sanzione minima di € 3.000,00
  • dal 30% al 60% dell'importo se superiori ad € 50.000,00 con sanzione minima di € 3.000,00
Autenticazione utenti registrati
Se sei un cliente dello Studio Associato BC e disponi delle credenziali di accesso, effettua il login per avere accesso a contenuti e servizi esclusivi.

Studio Associato BC
La Spezia, Viale Italia 94, Golden Towers, Torre B.
Telefono: centralino 0187 22014 - Fax 0187 732863   E-mail: segreteria@studioassociatobc.com Pec: studioassociatobc@pec.it

P.iva e Cod.Fiscale:01267900114