Consulenza commerciale, fiscale, tributaria, e del lavoro a La Spezia

Oltre 100 le voci di spesa messe sotto controllo. Particolare attenzione anche alle indagini bancarie per le quali ora non è più necessario che ci sia un accertamento in corso. Grazie alla manovra bis, infatti, l'Agenzia potrà avere accesso diretto ai conti bancari per elaborare liste di contribuenti considerati a rischio da sottoporre alle verifiche aggiuntive. Il redditometro sarà applicato ai redditi dal 2009 in poi. Sono oltre 100 le voci indicative di capacità di spesa, che contribuiranno congiuntamente alla stima del reddito che  sono state aggregate in 7 macrocategorie:

1 ABITAZIONE

2 MEZZI DI TRASPORTO

3 ASSICURAZIONI E CONTRIBUTI

4 ISTRUZIONE

5 ATTIVITÀ SPORTIVE E RICREATIVE E CURA DELLA PERSONA

6 ALTRE SPESE SIGNIFICATIVE

7 INVESTIMENTI IMMOBILIARI E MOBILIARI NETTI

Per ciascuna di queste vengono considerate le spese di riferimento. Ad esempio nel caso delle abitazioni, oltre alla presenza di seconde case, si fa riferimento ai mutui, interventi di ristrutturazione,  acquisto di arredi ed elettrodomestici, presenza di collaboratori familiari,  bollette per le utenze. Nella seconda macrocategoria rientrano invece tutte le spese per mezzi di trasporto, comprese le minicar, i camper e le imbarcazioni. Nel mirino anche i contratti di leasing. Nel comparto “assicurazioni e contributi” rientrano innanzitutto le polizze di assicurazione sulla vita e sugli infortuni. Verificati poi anche i versamenti per i contributi volontari e le uscite per la previdenza complementare. Nel comparto istruzione, invece, oltre ai costi di iscrizione alle scuole private e ai corsi universitari, rientrano voci di spesa quali i  corsi di lingue, soggiorni di studio all'estero,  tutoraggio per gli esami,  master e specializzazioni,  canoni di locazione per studenti fuori sede.Per quel che riguarda invece il comparto degli investimenti, si va dagli acquisti di immobili ai terreni, dagli investimenti in titoli ai fondi alle valute. Tutti sono separatamente valorizzati con riferimento al biennio precedente. Considerati anche gli acquisti di oggetti d’arte o antiquariato e gioielli e preziosi, come pure le donazioni in denaro a favore di Onlus e simili. Gli accertamenti dell'Agenzia scatteranno solo se ci sono scostamenti significativi tra i redditi dichiarati e l'effettivo tenore di vita. Nessun ulteriore approfondimento in caso di basso rischio di evasione, secondo la strategia che sta caratterizzando l'attività dell'Agenzia in questi ultimi mesi.L'obbiettivo dichiarato della lotta all'evasione, infatti, è quello di recuperare, anche tramite strumenti come il redditometro, le grosse sacche di evasione, da un lato, e dall'altro spingere i contribuenti ad una maggiore compliance proprio al fine di evitare le verifiche. Così in caso di rischio di evasione elevato, l'Agenzia procederà con gli approfondimenti ordinari. In caso di rischio medio, invece, il contribuente riceverà un invito al contraddittorio e potrà giustificare la provenienza dei redditi spesi ma non dichiarati. In assenza di chiarimenti scatterà invece l'accertamento sintetico.

Autenticazione utenti registrati
Se sei un cliente dello Studio Associato BC e disponi delle credenziali di accesso, effettua il login per avere accesso a contenuti e servizi esclusivi.

Studio Associato BC
La Spezia, Viale Italia 94, Golden Towers, Torre B.
Telefono: centralino 0187 22014 - Fax 0187 732863   E-mail: segreteria@studioassociatobc.com Pec: studioassociatobc@pec.it

P.iva e Cod.Fiscale:01267900114