CREDITO DI IMPOSTA PER LA RICERCA SCIENTIFICA
Credito di imposta a favore delle imprese che finanziano progetti di ricerca, in Università, e enti pubblici di ricerca e altri soggetti successivamente individuati, per gli anni 2011 e 2012;
CONCESSIONE DEMANIO MARITTIMO
Diritto di superficie per 90 anni per gli arenili agli attuali gestori di stabilimenti, gli ampliamenti e le nuove costruzioni saranno possibili solo nel rispetto della normativa e dei vincoli esistenti, le costruzioni abusive e non sanabili saranno demolite.
DISTRETTI TURISTICO ALBERGHIERI
Sono previsti sgravi fiscali e semplificazioni amministrative nei territori costieri per le imprese del settore turistico;
SOSTEGNO ALLA NAUTICA DA DIPORTO
I Pontili galleggianti potranno essere installati senza rilascio dei permessi di costruzione, verranno introdotte facilitazione della registrazione per il noleggio e la locazione dei grandi yacht, le aree portuali dismesse potranno essere trasformate in porti ed approdi turistici.
RIFORMA APPALTI PUBBLICI
Sale a un milione di euro il tetto oltre il quale scatta l'obbligo di gare d'appalto per le opere pubbliche, che potranno ora essere affidate a cura del responsabile del procedimento, l'invito è rivolto, per lavori superiori a 500.000 euro ad almeno dieci soggetti e per lavori inferiori ad almeno cinque soggetti;
RILANCIO DELL' L'EDILIZIA PRIVATA
Viene introdotto il "Silenzio- assenso” per il rilascio del permesso di costruire, ad eccezione dei casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici e culturali, estensione della Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) agli interventi edilizi precedentemente compiuti con Denuncia di inizio attività (Dia), possibilità di cambio di destinazione d'uso, esclusi immobili abusivi, al di fuori dei centri storici.
Verranno riaperti i piani regionali per gli ampliamenti anche con sagoma diversa e sarà introdotto un premio di volumetria per il recupero delle zone degradate nelle quali sussistono edifici non residenziali dismessi.
RIDUZIONE DEGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI PRIVACY
Saranno esclusi dalla normativa in materia di protezione dei dati personali nei rapporti tra imprese effettuati per finalità amministrativo – contabili, viene introdotta l'esenzione dall’obbligo di fornire l'informativa sulla
privacy in caso di trasmissione spontanea di curriculum da parte degli interessati, l'autocertificazione sostituirà il Dps (Documento programmatico sulla sicurezza) quando il trattamento di dati solo riguarda dipendenti, collaboratori, e loro familiari.
TAGLIA-ONERI
Piano straordinario di riduzione degli oneri amministrativi a carico delle imprese da parte di regioni, province e i comuni.
REGOLAMENTAZIONE ACCESSI E VERIFICHE
Verranno unificati i controlli amministrativi, esclusi i casi straordinari di controlli per la salute, giustizia ed emergenza e la durata massima sarà di 15 giorni, non potranno essere fatte verifiche più di una volta
a semestre.
SEMPLIFICAZIONI PER I PRIVATI
Abolizione di obblighi di comunicazione quali lista dei familiari a carico, invio della comunicazione di inizio lavori per le ristrutturazioni, abolizione dell'obbligo di indicazione della manodopera in fattura per la detrazione del 36%, accordi tra amministrazioni per evitare la duplicazione di invio della documentazione.
SCADENZE DI PAGAMENTO
Slittamento automatico al primo giorno lavorativo successivo per le scadenze di pagamento che cadono di sabato e festivi.
INNALZAMENTO SOGLIE DI ACCESSO AL REGIME SEMPLIFICATO
Estensione del regime di contabilità semplificata a 400.000 euro di ricavi per le imprese di servizi e a 700.000 euro di ricavi per le altre imprese.
ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE
In caso di atto impugnato sospensione dell’esecuzione forzata fino alla decisione del giudice, ma comunque per non più di 120 giorni.
SPESOMETRO E SCHEDA CARBURANTE
Abolizione dell'obbligo di comunicazione delle operazioni di ammontare superiore ai 3.000 euro dei soggetti privati se effettuate con carte di credito, di debito o prepagate e abolizione delle schede carburante per gli acquisti effettuati con carte di credito, di debito o prepagate.
DETRAZIONI PER CASSA PER LE IMPRESE MINORI
Detrazione per cassa per le spese di competenza di due periodi d’imposta nell’esercizio nel quale è
stato ricevuto il documento per le somme fino a 1.000 euro.
RATEIZZAZIONI
Si potrà accedere alla rateizzazione senza richiesta per le cartelle anche di importo inferiore a 2.000 euro, le rate previste possono essere anche di importo decrescente, fermo restando il numero massimo previsto; la
fidejussione sarà obbligatoria solo se l’importo complessivo delle rate successive alla prima è superiore a 50.000 euro.
SCRITTURE CONTABILI
Sale a 300 euro l’importo per potere riepilogare in un solo documento le fatture ricevute nel mese.
RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI
Riapertura dei termini per la rivalutazione dei terreni edificabili e delle partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati, attraverso il pagamento dell'imposta sostitutiva per i beni posseduti al 1° luglio 2011;
REINSERIMENTO DONNE NEL LAVORO
Contratto di inserimento per favorire il rientro nel mondo del lavoro delle donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi.
REGIME FISCALE EUROPEO
Ampliamento della possibilità di utilizzare il regime fiscale del proprio paese di provenienza anche per le imprese che stabiliscono in Italia attività di direzione e coordinamento.
TASSI USURARI
Cambia la soglia limite per i tassi usurari che ora è pari al tasso medio aumentato di un quarto, cui si
aggiunge un margine di ulteriori quattro punti percentuali. La differenza tra il limite e il tasso medio non può essere superiore a otto punti percentuali.
RINEGOZIAZIONE MUTUI E SURROGA
Diritto alla rinegoziazione da variabile a fisso per i mutui casa fino a 150.000 euro per i contribuenti con Isee non superiore a 30.000 euro e in regola con i pagamenti, surroga anche per i mutui concessi da istituti previdenziali.
FONDO PER IL MERITO PER GLI STUDENTI
Istituita la Fondazione in cui far affluire fondi pubblici e capitali privati per erogare prestiti d'onore.
CARTA D'IDENTITÀ ELETTRONICA E SERVIZI AL CITTADINO
Soppresso il limite di età per ottenere la carta d'identità elettronica che varrà 3 anni per i minori e 10 anni per i maggiorenni, prevista l'unificazione della carta d’identità elettronica con la tessera sanitaria;
AGENZIA NAZIONALE DI VIGILANZA SULLE RISORSE IDRICHE
E' istituita l'Agenzia di vigilanza sulle risorse idriche con il compito di definire i livelli minimi di qualità del servizio, vigilare sulle modalità della sua erogazione, predisporre il piano tariffario