Consulenza commerciale, fiscale, tributaria, e del lavoro a La Spezia

Contratti a tempo determinato  
Le aziende che assumono con contratti a tempo determinato vedranno aumentare dello 0,5% il contributo addizionale sulla retribuzione imponibili a scopi previdenziali. Dall’attuale 1,4% il contributo passa all’1,9%.
Per ogni rinnovo successivo al primo, inoltre, si applicherà un’ulteriore addizionale supplementare dello 0,5% a carico esclusivo del datore di lavoro che servirà a finanziare l'Assicurazione sociale per l’impiego (la cosiddetta Naspi).  Inoltre, il contratto a tempo determinato potrà avere una durata massima di 12 mesi e sarà rinnovabile per 4 volte (contro le 5 attuali) e comunque per un totale massimo di 24 mesi.
La riduzione dei rinnovi e della durata entro i quali applicarli si estenderanno anche ai contratti già in essere e per i rinnovi di contratti a tempo determinato successivi al primo, torna obbligatoria la causale (ovvero il motivo del rinnovo).  

Licenziamento senza giusta causa
Nel caso di licenziamento senza giusta causa è stato innalzato il numero dei mesi minimi e massimi delle indennità. Nello specifico sono state aumentati da 4 a 5 i mesi di indennità minima e da 24 a 36 mesi l’indennità massima.
Stretta anche sui licenziamenti abusivi, per i quali l’indennità, nei casi di allontanamenti ingiustificati, è stata innalzata del 50%. Inoltre, è stato previsto uno stop agli aiuti di stato nel caso di aziende che riducono il numero di occupati.  

Vi segnaliamo inoltre che 

DURC - verifica preventiva
Da luglio 2018 è possibile per le Aziende, e non solo, verificare e richiedere il rilascio la propria regolarità contributiva tramite il nuovo servizio presente sul sito dell’INPS – dell’INAIL e della Casse Edili. 
La nuova procedura telematica DPA (Dichiarazione preventiva di Agevolazione) consentirà di anticipare la verifica contributiva e il nuovo DURC avrà validità 120 giorni. 
Il richiedente potrà anche non essere il datore di lavoro, ma, previa delega, chiunque abbia interesse comprese le banche e gli intermediari finanziari. 
Questa nuova procedura permette di conoscere in tempo reale, al momento dell’elaborazione della denuncia, la situazione dell’azienda relativamente alla regolarità contributiva, consentendo di riconoscere da subito i benefici contributivi o l’emissione di eventuali note di rettifica.

Revoca benefici contributivi relativi alle assunzioni anni precedenti
Con la presente si ricorda che l’assenza della regolarità nei pagamenti (INPS, INAIL e CASSA EDILE) determina il mancato riconoscimento di qualsiasi beneficio contributivo (agevolazione) relativo al personale dipendente occupato (anche con contratto di apprendistato). Si informa che l'INPS ha nuovamente avviato la procedura di controllo , anche per gli anni pregressi, tramite l'ordinaria richiesta DURC.Le ditte irregolari riceveranno una comunicazione tramite pec nella quale verranno invitate a regolarizzare la posizione entro 15 giorni pena la revoca delle agevolazioni.

 

Autenticazione utenti registrati
Se sei un cliente dello Studio Associato BC e disponi delle credenziali di accesso, effettua il login per avere accesso a contenuti e servizi esclusivi.

Studio Associato BC
La Spezia, Viale Italia 94, Golden Towers, Torre B.
Telefono: centralino 0187 22014 - Fax 0187 732863   E-mail: segreteria@studioassociatobc.com Pec: studioassociatobc@pec.it

P.iva e Cod.Fiscale:01267900114