La riduzione era stata calcolata sulla base delle istruzioni fornite con la c.m. 26/2011 (del 1 giugno 2011) dall'Agenzia delle Entrate, che cito testualmente "Con riguardo al primo anno di applicazione del nuovo regime, visto l'obbligo di versamento in acconto dell'85% della cedolare secca dovuta per il periodo di imposta 2011, l'acconto IRPEF per il medesimo periodo di imposta 2011 si ritiene correttamente determinato se pari al 99 per cento (poi ridotto al 82%) dell'IRPEF dovuta sulla base della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta precedente, assumendo il relativo reddito senza considerare il reddito fondiario prodotto nel 2010 dagli immobili abitativi per i quali, nel 2011, il contribuente si avvale della cedolare secca per l'intero periodo di imposta"
Quindi l'acconto dovuto era un acconto storico rideterminato assumendo il reddito al netto dei redditi da locazione soggetti a cedolare. Ora il problema è che il sistema informatico dell'Agenzia delle Entrate sembra non sia stato aggiornato e chi riceve l'avviso deve recarsi agli Uffici per richiedere lo sgravio..........